La storia del nostro maso

Verbale del 13 marzo 1727 – tribunale della Val Passiria, oggi custodito nell’archivio provinciale di Bolzano
Il nostro maso, il “Jogglanderhof”, inizialmente faceva parte del maso “Larchhof” o maso “Stierschneiderhof” come viene anche chiamato dagli abitanti di Stulles. Il “Larchhof” è situato vicino al “Jogglanderhof” ed è uno dei primi otto masi di Stulles; viene citato per la prima volta in un registro catastale della Val Passiria che risale al 1288.
Il “Larchhof” originale subì una prima divisione reale all’incirca nel 1727 e risultano quattro masi: il “Larchhof” attuale, il “Zipperhof”, il “Koflhof” e il nostro maso, il “Jogglanderhof”.
Nel 1760 Jakob Hofer viene citato come proprietario del maso.
Andreas Hofer, figlio di Jakob Hofer, nel 1801 diventa nuovo proprietario del maso.
Molto probabilmente il nome “Jogglanderhof” nasce a quest’epoca, visto che i nomi dei primi due proprietari “Jakob” e ”Andreas” in dialetto corrispondono a “Joggl” e “Ander”.
Nel 1833 Johann Hofer diventa proprietario del maso, seguito da Franz Hofer nel 1874 e da Alois Hofer nel 1914.
Visto che l’ultimo proprietario Alois Hofer ha accumulato dei debiti, nel 1937 é costretto a vendere il maso ad Anton Hofer (1907-1981) per 60.000 Lire. Quest’ultimo era originario del “Koflhof” a Stulles e mercanteggiava con mucche e pecore.
Nel 1938 Anton Hofer ristruttura il fienile e costruisce il muro che circonda il giardino.
Nel 1964 Rudolf Hofer, figlio di Alois, sposa Maria Pichler, originaria di Walten. I genitori di Rudolf a questo punto si trasferiscono in una casetta appartenente al “Koflhof” costruita nel 1932.
Nel 1971 Rudolf Hofer diventa nuovo proprietario del maso.
Nel 1975 viene costruito il nuovo fienile.
Nel 1978/79 Rudolf e Maria ristrutturano la casa per renderla adatta all’affitto di camere. Vengono costruite cinque camere doppie e una camera singola. La colazione viene servita nel soggiorno, la vecchia ,,Stube”, che viene utilizzato anche come salotto per le serate. I primi ospiti sono la famiglia Pehl, la famiglia Ebach e la signora Höfer, si fermano sul maso “Jogglanderhof” dal 14 al 24 settembre 1978.
Nel febbraio 1980 per la prima volta arrivano anche ospiti d’inverno.
Nel 1990 il figlio di Rudolf, Anton Hofer, assume la gestione del maso insieme alla moglie Annemarie.
Nel 1999 in poi Anton Hofer è anche proprietario del maso.
Nel 2005 Anton e Annemarie trasformano le camere in appartamenti e affittano i due appartamenti agli ospiti dal 29 aprile 2005.
Nel 2020 vengono ristrutturati i due appartamenti.
Nel 2025 il figlio di Anton, l’attuale proprietario Andreas Hofer, assume la gestione del maso insieme alla moglie Verena.